WHAT I DO
Gestire e creare una campagna di comunicazione.
Campagne di Google Ads, Facebook Ads, Twitter Ads.
Un buon approccio al Service Design, soprattutto per le Pubbliche Amministrazioni e il problem solving.
Gestione delle Community.
Utilizzare Wordpress.
Social media strategy.
Ottima conoscenza della lingua Inglese.
Capire velocemente le nuove piattaforme e i nuovi algoritmi.
Ideazione di contenuti creativi ed accattivanti.
Organizzare eventi culturali.
Ricerca Sociale: dai sondaggi alle interviste, conosco la metodologia e gli strumenti da adoperare.
Live Twitting e Roaming Twitting.
Redazione di Report, Post, Articoli scientifici e non, in ottica SEO.
Lavoro di Editing per qualsiasi testo.
Traduzioni dal e in Inglese.
Lavorare in gruppo.
Socializzare.
Tools
Google Canva,
Nvivo,
Spad,
SpSS,
XL Stat,
Follower Wonk,
Topsy,
Hootsuite,
PostPickr,
Wordpress,
Facebook Ads,
Twitter Ads,
Google Adwords,
Pinnacle Studio,
MovieMaker,
Sony Vegas pro,
GIMP,
Chronogram,
Lategrammer.
Workshop
-
Service Design, per la Camera di Commercio di Salerno (2016)
-
Service Design, per il CLab di Napoli (2016)
Works
-
Metodi statistici per l’analisi della comunicazione: Analisi sulle elezioni Europee 2014,
-
Progettazione e studi di casi: Analisi della Ricerca sulla violenza di genere, anno 2012,
-
Collaborato con l’ISTAT per la ricerca sui senza dimora ad Avellino: anno 2015, (http://www.istat.it/it/archivio/175984)
-
Comunicazione, redazione di post, gestione social media, traduzione testi, live twitting durante gli eventi e ricerca per: http://www.ruralhub.it/it/ (dal 2015 al 2016),
-
Gestione della comunicazione, redazione post e live twitting per: http://www.paliodelgrano.it/campdigrano/(anno 2015 e 2016),
-
Collaborato con il Mipaaf, Future Food istitute e il CREA alla gestione della Comunicazione di Agrogeneration (2016),
Tesi in Sociologia Economica dal titolo:
L’evoluzione e la gestione dell’organizzazione del lavoro operaio nella grande impresa. Il caso Pomigliano,
Tesi in Marketing e Pubblicità:
La Digital Strategy nell’Innovazione rurale. Il ruolo di Blockchain e Open data.